Kakunodate è una cittadina della prefettura di Akita, famosa per le sue antiche residenze di samurai e i suoi ciliegi in fiore: sono molti coloro che vengono qui da tutto il Tōhoku e dall’intero Giappone per ammirare i sakura tra le case degli antichi guerrieri.
Che cosa ha di speciale Kakunodate?
Molto tempo fa, durante l’era dei samurai, Kakunodate era una prosperosa città-castello. Durante il periodo Edo qui vi era un maniero che dominava sulle province circostanti.
Attorno a questo castello rimangono ancora diverse residenze di samurai, oggi è possibile visitarne una parte. Questa cittadina rappresenta una tappa obbligatoria per chiunque sia interessato alla cultura samuraica.
Kakunodate è inoltre famosa per i suoi ciliegi. In primavera è possibile vedere ciliegi piangenti (chiamati shidarezakura – 枝垂桜 in giapponese), un po’ ovunque.
Questi sono da vedere assolutamente in combinazione con le residenze dei samurai.
Come arrivare a Kakunodate
Raggiungere Kakunodate è relativamente facile.
È possibile arrivare direttamente alla stazione di Kakunodate da Tōkyō con lo Akita Shinkansen.
Il viaggio ha una durata di circa 3 ore e costa sui 17.000 yen. C’è un treno circa ogni ora in partenza da Tōkyō.
Dato che tutti i posti sono riservati, è consigliabile prenotare in anticipo, specialmente nei periodi di grande affluenza come la Golden Week (che coincide proprio con il periodo di fioritura dei ciliegi).
Potete usufruire del Japan Rail Pass, o dell’East Japan Rail Pass, grazie ai quali il comodo viaggio in Shinkansen è compreso nel prezzo.
Se viaggiate in aereo, l’aeroporto di destinazione più comodo è l’aeroporto di Akita. Volando dall’aeroporto Haneda di Tōkyō ci si impiega circa un’ora.
Il prezzo del biglietto si aggira sui 26.000 yen, ma se lo si compra al momento giusto lo si può trovare anche a costi minori.
Dall’aeroporto di Akita è possibile recarsi a Kakunodate con l’Akita Airport Liner al prezzo di 2.600 yen.
Tuttavia, data la limitazione del numero delle corse, è bene controllare gli orari in anticipo
(dettagli, in giapponese: “Airportliner Service”)
Esiste anche la possibilità di raggiungere Kakunodate da Tōkyō con un bus notturno.
Il prezzo per una corsa è leggermente sotto i 10.000 yen e si può risparmiare del denaro comprando anche il biglietto di ritorno.
Qui si possono trovare informazioni sulla disponibilità dei sedili selezionando le date in cui intendete viaggiare; il sito è tuttavia disponibile solo in giapponese: http://tinyurl.com/mpzv9el
Impressioni
Abbiamo visitato Kakunodate a metà marzo. Sembrava davvero il paese delle nevi: questa infatti non si era ancora sciolta in tutta l’area circostante.
Alla stazione di Kakunodate si possono ottenere informazioni sulla visita dei dintorni e lo staff riesce a farsi capire in un inglese di base.
Le residenze che volevamo visitare non erano molto distanti dalla stazione, quindi ci siamo goduti una passeggiata fino al centro della città. È possibile raggiungere la zona in cui si trovano le residenze dei samurai in una ventina di minuti a piedi.
Si possono anche visitare gli interni di queste case e sperimentare la vita che vi conducevano I samurai all’epoca. Tra i vari luoghi di interesse citiamo Aoyagi-ke e Ishiguro-ke.
Camminando per la città si arriva infine al fiume Hinokinai. Lungo il suo corso vi sono degli alberi di ciliegio, vedendo questo luogo in primavera ci si trova davanti ad uno splendido scenario.