Il Parco di Minoo è una delle località più apprezzate per ammirare i colori delle foglie autunnali: ideale per una gita in giornata da Ōsaka, qui troviamo cascate e macachi giapponesi in una rigogliosa natura.
Che cosa ha di speciale il parco di Minoo?
Il parco di Minoo si trova nell’omonima città, a pochi chilometri a nord di Ōsaka.
Dalla stazione di Minoo, con una passeggiata di circa 3 km, si arriva alle cascate di Minoo, alte 33 metri.
Lungo la strada, oltre a potersi godere la natura circostante, sarà possibile imbattersi in alcuni templi e santuari.
L’autunno richiama molti visitatori che vengono ad ammirare le bellissime foglie colorate autunnali, in Giappone uno dei momenti più apprezzati delle quattro stagioni, assieme alla fioritura dei ciliegi.
Lungo il percorso è presente anche un piccolo museo degli insetti, molto visitato dalle famiglie con bambini. In Giappone i bambini, specialmente delle elementari, sono estremamente appassionati di scarabei, coleotteri e altri animaletti a sei zampe. All’interno c’è anche una voliera con tante farfalle che volano tutt’intorno.
Qui si trova inoltre il tempio Ryōan-ji, si dice che sia l’origine del Tomikuji, un genere di lotteria tradizionale diffusasi a partire dal periodo Edo. Si comprava un biglietto con un numero stampato, e avveniva quindi l’estrazione, in questo caso non di un premio, ma della “felicità”!
Un prodotto tipico e molto inusuale che si può provare nei chioschi lungo il percorso è il tenpura di foglia d’acero. Proprio così, si tratta di foglie d’acero leggermente fritte nella tipica pastella giapponese tenpura: il gusto è molto leggero e delicato, le foglie sono ottime finché ancora calde. Oltre che qui, si possono trovare anche a Takao (Kyōto).
Come arrivare al parco di Minoo
Per scoprire come arrivare al parco di Minoo, clicca qui!
Impressioni
Abbiamo visitato più volte il parco di Minoo, vedendolo nelle sue varie forme a seconda della stagione. La prima volta in cui siamo stati a Minoo era autunno e gli aceri rossi, gialli e verdi davano il meglio di sé. Il periodo consigliato è novembre, specialmente nella seconda metà.
Appena fuori dalla stazione di Minoo ci si trova di fronte l’ingresso di una carina strada affiancata da piccoli negozi, ristoranti, botteghe di souvenir e ryokan. A un certo punto c’è un edificio piuttosto imponente, l’hotel Minoo, con un ascensore che porta fino alla cima. Anche da qua c’è una bella vista panoramica su Ōsaka.
Procedendo all’interno del parco, gli edifici sono sempre meno e aumentano invece gli alberi; a un certo punto, dopo venti minuti di camminata, si raggiunge il tempio Ryoan-ji. Questo edificio, realizzato nel periodo Heian ovvero circa 1000 anni fa, all’interno conserva una pregiata statua lignea di Buddha, designata tesoro nazionale.
Da qui in poi sarà possibile imbattersi anche in qualche simpatico macaco giapponese (che sono le scimmie più settentrionali del mondo). Attenzione, è meglio non dare loro da mangiare e fate in modo che non sia visibile eventuale cibo presente nella vostra borse, potreste venire “derubati”!
Verso la fine del percorso si arriva di fronte alla cascata, alta 33 metri.
Circondata dalla vegetazione, si ha una sensazione di pace e riposo.
Spesso, nel laghetto creato dalla cascata, si possono scorgere aironi o altri uccelli che si rilassano nella loro placida quotidianità.
A partire da questo punto, si diramano diverse strade per percorsi di hiking più impegnativi. Poco prima della cascata è presente una strada che porta a una terrazza panoramica, da cui si può ammirare Ōsaka, Kōbe e il mare, oppure al tempio di Katsuō-ji. Altri percorsi hanno lunghezze superiori ai 10 km, è quindi richiesta una preparazione minima.
Il parco di Minoo si trova vicino a Ōsaka, è quindi un’ottima meta anche per una pausa di mezza giornata. Sono presenti anche tavolini e aree per picnic.
Un’ottima proposta per passare una piacevole giornata autunnale!