Partendo da Tōkyō la prima cosa da fare è spostarsi a Ōsaka. Con lo shinkansen si arriva alla stazione di Shin-Ōsaka e da lì si può raggiungere la stazione di Nanba con la linea Midōsuji della metropolitana.
Questa stazione è raggiungibile anche dall’Aeroporto Internazionale del Kansai tramite la linea Nankai, se si vi siete recati a Ōsaka in aereo.
Prendere l’espresso “Kōya-gō” diretto a Gokurakubashi dalla stazione di Nanba è il modo più comodo e veloce per raggiungere il monte Kōya.
Se non volete prendere l’espresso (il cui biglietto costa 760 yen), dalla stazione di Nanba andate fino alla stazione di Hashimoto:
Qui cambiate con un treno locale diretto alla stazione di Gokurakubashi, dove potere salire sulla funicolare, che attraversa la foresta della montagna: questo costituirà senz’altro uno dei ricordi del monte Kōya!
Scendendo dalla funicolare ci si trova nella stazione di Kōyasan: per visitare al meglio il luogo è bene salire sul Nankai Rinkan Bus e scendere alla fermata “Senju-in-bashi“: il biglietto costa circa 280 yen.
E’ inoltre possibile utilizzare il proprio “Kansai Pass” o il “Kōya-san World Heritage Ticket” per accedere al sito. Con quest’ultimo si possono risparmiare circa 800 yen sul biglietto di andata e ritorno, e utilizzare i bus sul monte Koya. Per ulteriori informazioni (in giapponese), vi rimandiamo a questo link: http://tinyurl.com/llv4yge
Inoltre, vi ricordiamo che il Japan Rail Pass non può essere utilizzato sulla linea Nankai da Namba al monte Koya.