Around Japan

Hokuriku – informazioni generali –

← Torna alla mappa

La regione dello Hokuriku (北陸, territori del nord) è costituita dalle tre prefetture di Toyama, Ishikawa e Fukui, che si affacciano sul Mar del Giappone. Queste tre aree sono caratterizzate da un inverno estremamente nevoso, in quanto a nord sono esposte ai venti provenienti dalla Siberia, mentre, a sud, le Alpi Giapponesi bloccano le correnti fredde, trattenendo quindi in zona le precipitazioni nevose.

Al centro dello Hokuriku si trova la prefettura di Ishikawa, forse la più famosa fra le tre grazie a Kanazawa, la città più grande della regione con una forte identità culturale e storica.  Oltre a uno dei più famosi giardini giapponesi, il Kenroku-en, potrete esplorare il quartiere delle geisha, con le sue sale da tè celate dietro agli edifici tradizionali, o quello dei samurai, così come un tempio in cui si dice siano state praticate sin dall’antichità pratiche ninja. La penisola di Noto, invece, vi sorprenderà con un Giappone rurale, incontaminato, legato alle antiche tradizioni, assolutamente autentico.

Toyama è famosa specialmente per la diga di Kurobe, la più alta del Giappone, che fa parte della Alpen Route, un percorso di alta montagna che svela paesaggi quasi svizzeri, ma in Giappone! Durante il disgelo, a inizio giugno, è possibile percorrere una strada contornata da muri di neve alti fino a 7 metri. In ottobre, la valle di Kurobe si colora di fantastiche tinte autunnali, che potrete assaporare grazie a percorsi con treni panoramici.

Infine, la prefettura di Fukui, ancora relativamente poco nota ai turisti stranieri, vi ammalierà con alcuni templi dalla secolare storia, tra cui lo Eihei-ji, i suoi reperti fossili di dinosauri, ammirabili all’eccellente museo di storia naturale. Ancora, le scogliere frastagliate di Tōjin-bō sono un luogo ricco di fascino.

Abbiamo ancora molto da esplorare in questa regione, ma intanto date un’occhiata ai nostri articoli sulla prefettura di Ishikawa.

Come arrivare e muoversi

Da TokyoDal KansaiLa penisola di NotoSpostarsi nell'Hokuriku

La regione dello Hokuriku, un tempo isolata e difficile da raggiungere, ora è molto più vicina a Tōkyō, grazie allo Hokuriku Shinkansen, l’estensione da Nagano a Kanazawa attiva dal2014. Da Tōkyō in circa 2 ore e mezzo potrete raggiungere Kanazawa (20 minuti in meno per Toyama), mentre la prosecuzione dei lavori della linea ad alta velocità alla volta di Fukui è ancora in corso.

Per chi proviene dal Kansai, da Ōsaka e Kyōto è disponibile l’espresso limitato Thunderbird, che arriva fino a Kanazawa.

La penisola di Noto dista ulteriori 80 – 100 km da Kanazawa, ma da Tōkyō si può raggiungerla con rapidi (50 minuti) voli dall’aeroporto di Haneda operati da ANA. Il codice dell’aeroporto di Noto è NTQ, si trova nel nord della penisola. Da qui, i collegamenti via bus scarseggiano, pertanto consigliamo di noleggiare un’auto, come abbiamo fatto anche noi. In questa zona rurale, il traffico è scarso, e anche per chi ha poca esperienza, guidare non sarà fonte di ansia.

Toyama e Kanazawa sono percorse dallo Hokuriku Shinkansen, mentre la linea JR locale Hokuriku è disponibile da Kanazawa verso ovest, passando per Kaga Onsen, Fukui e Tsuruga.

Lungo il resto della costa, fra Kanazawa e Naoetsu (prefettura di Niigata), la precedente linea JR è stata divisa in diverse società private e, pertanto, non è coperta dal Japan Rail Pass.

Japan Rail Pass

Oltre al consueto Japan Rail Pass globale, la zona dello Hokuriku, che ha visto un boom di presenze grazie all’apertura della nuova tratta Shinkansen nel 2014, permette di utilizzare due interessanti tipi di Japan Rail Pass regionali:

  • Hokuriku Area Pass: permette di viaggiare nella regione per 4 giorni, copre sia lo Shinkansen (tranne il Kagayaki), che alcune linee private e JR.
  • Hokuriku Arch Pass: perfetto per chi sceglie il classico tour “Tōkyō + Kansai” passando per questa regione: 7 giorni consecutivi a circa 5000 yen in meno rispetto al Japan Rail Pass globale, con la possibilità di aggiungere una conveniente estensione per la Alpen Route.