Around Japan

Kansai – informazioni generali –

← Torna alla mappa

Fotor09049105

 Da non perdere: KYOTO, NARA, OSAKA 

La regione del Kansai (関西) è il vero e proprio cuore della cultura nipponica: qui, tutto il nostro immaginario relativo al Giappone prende vita. Maestosi castelli e innumerevoli siti sacri dominano la scena, ergendosi fieri tra i grattacieli di grandi metropoli o tra le cime di verdi colline. Qui trova posto anche il Lago Biwa, il più grande del Sol Levante.

Quest’area, che si trova nella parte centro-meridionale dell’isola di Honshū, si compone di sette prefetture: Shiga, Mie, Nara, KyōtoŌsaka, Wakayama e Hyōgo.

Cliccate sui segnaposti nella mappa per vedere gli articoli sulle singole prefetture!

Quando ci si reca in Giappone, vedere il Kansai è sostanzialmente d’obbligo. La regione è, infatti, una delle più visitate del Paese: i patrimoni UNESCO qui sono molti, accompagnati da altrettante mete di uguale fama e tesori nascosti.

Le modernissime Ōsaka e Kōbe regalano atmosfere uniche e strabilianti vedute notturne, mentre il resto della regione esprime la vera essenza dell’antico Giappone. Essendo scampati ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, gli edifici lignei di Kyōto e Nara richiamano turisti da tutto il mondo, pronti a fare un tuffo nel passato.

Come sempre, aroundjpan.net vi mostra molto di più di quelle che sono le destinazioni più classiche! Spingetevi oltre e avventuratevi nel cuore del Kansai: salite sui torrioni degli antichi castelli, esplorate le città Ninja, ammirate le meraviglie naturali sulla costa nord e assaporate l’odore di incenso dei templi tra le montagne!

Quando visitare il Kansai

La regione del Kansai è un vero e proprio gioiello di cui si può godere durante tutto l’arco dell’anno e, per questo motivo, i turisti sono sempre moltissimi.

Inverno

L’inverno è, come nel resto del Paese, relativamente soleggiato ma ciò non toglie che le precipitazioni nevose siano comunque frequenti: ciò regala ai visitatori più fortunati l’opportunità di vedere gli splendidi edifici tradizionali coperti da un soffice manto bianco che rende il tutto ancora più suggestivo.

La neve cade più facilmente della parte settentrionale della regione, arrivando spesso fino a Kōbe e Kyōto. Se visitate quest’ultima in inverno, preparatevi a lunghe code fuori da alcune attrazioni. Immortalare il padiglione dorato del Kinkaku-ji sormontato dalla neve è qualcosa che richiama migliaia di turisti.

Primavera

Se quello che cercate dal vostro viaggio nel Kansai è vedere alberi fioriti tra antichi edifici in legno, siete nel posto giusto.

La fioritura dei ciliegi prende di solito posto nella prima decade di aprile. Certamente, ogni città ed ogni piccolo borgo acquistano un’aria di magia con l’arrivo di questo periodo. Tuttavia, Yoshino (nella prefettura di Nara) gode della fama di essere uno dei luoghi migliori dell’intero Giappone dove poter ammirare questo spettacolo.

Estate

D’estate, il Kansai raggiunge temperature considerevoli ma, essendo una regione principalmente collinare, offre anche un po’ di refrigerio. Approfittate dell’estate per visitare più attrazioni: questa regione offre davvero moltissimo: l’orario di apertura estivo più esteso può regalarvi un’ingresso in più.

Se invece avete voglia di fare il bagno, oltre alle splendide spiagge incontaminate del nord, potete seguire la linea costiera di Wakayama, dove Shirahama viene considerata la miglior spiaggia della regione.

Autunno

Da fine ottobre a inizio dicembre, i colori autunnali rendono il Kansai un vero e proprio paradiso per gli occhi. Le numerose montagne e colline si tingono di rosso, giallo e arancio, catapultando templi e santuari in un’atmosfera quasi fantasy.

L’esplosione di colori corrisponde, turisticamente parlando, al quello che è forse il periodo più affollato. Vi garantiamo che visitare il Kansai in autunno sarà un’esperienza che vi lascerà a bocca aperta e, se volete godervi lo spettacolo cromatico con un po’ più di tranquillità, potete fare affidamento sulle mete meno conosciute descritte nei nostri articoli!

Come arrivare e spostarsi

Clicca qui per proseguire la lettura sulla seguente pagina.