Around Japan

Tōhoku – informazioni generali –

Espandete il contenitore sottostante per visualizzare i nostri articoli sul Tōhoku!

Tohoku

La regione del Tōhoku (東北, il nordest) occupa la parte più orientale e settentrionale dell’isola di Honshū, dove si trovano anche Tōkyō, Kyōto, Ōsaka e Hiroshima, ossia le principali mete che richiamano il Giappone per antonomasia.

Questa vasta regione è costituita da 6 prefetture: Aomori, Akita, Iwate, Yamagata, Miyagi e Fukushima.

Cliccate sui segnaposti nella mappa per vedere gli articoli sulle singole prefetture!

Il Tōhoku, regione ancora profondamente sconosciuta al turismo straniero, sa regalare, assieme allo Hokkaidō, gli angoli più estremi della natura che ricopre il Giappone, tra fiabeschi paesaggi innevati d’inverno e fresche estati dai verdi panorami.

Addentratevi fra le montagne per scoprire antichi santuari nei boschi, spingetevi alla ricerca di fari lungo alte scogliere, assaggiate il pregiato riso delle regioni settentrionali e godetevi la tranquillità dei ciliegi che sbocciano a fine aprile. Tōhoku inizia da qua, ma è molto, molto di più!

Quando visitare il Tōhoku

La regione di Tōhoku offre stupendi scorci in qualsiasi stagione dell’anno, senza alcun vero rovescio della medaglia. Vediamo in breve come si presenta nelle varie stagioni:

Inverno

Dai Giapponesi, il Tōhoku è chiamato yukiguni (雪国, il paese delle nevi). Infatti, la sponda occidentale del Mar del Giappone è una delle zone del mondo con la maggior quantità di precipitazioni nevose. Quindi, a chi piace sciare,  troverà qui fantastiche piste, in particolare quelle di Ura-Bandai, Appi-Kōgen, Hachimantai, Shizukuishi.

Oltre agli sport invernali, il lungo inverno del nord regala alcune esperienze rare, come il festival Kamakura di Yokote, lo Stube Train a Aomori, o ancora ammirare gli incredibili mostri di neve (樹氷, juhyō, alberi ghiacciati) che coprono le distese nevose.

Primavera

Qui la primavera arriva con più calma, ma con essa avrete la possibilità di ammirare i ciliegi in fiore in un periodo un po’ diverso, che va tra la metà e la fine di aprile. Con il risveglio della natura, questa regione regala anche frutta, verdura e prodotti della terra estremamente genuini e di qualità: in particolare, sono famose le mele di Aomori e le ciliegie di Yamagata.

Estate

D’estate, le risaie di koshihikari (una varietà di riso molto diffusa nella regione) esplodono di verde, così come la vegetazione fatta di cipressi a sud e betulle man mano che si va a nord. Le temperature possono essere più alte, ma rimane sempre un po’ di refrigerio rispetto alle grandi città.

In questa stagione è possibile prendere parte a centinaia di festival locali, fra cui i più famosi sono il celebre Nebuta Matsuri di Aomori e il Kantō Matsuri di Akita.

Autunno

Il breve autunno di Tōhoku, che sopraggiunge ben presto, si tinge di incredibili colori autunnali immersi fra le montagne. Potete intraprendere un percorso lungo le diverse ferrovie locali, come la Ferrovia Akita Jūkan, che passa lenta e senza fretta fra villaggi dimenticati dal tempo moderno. O ancora, potete rilassarvi in una delle tante città termali che sembrano uscite da un film dello Studio Ghibli, come Ginzan Onsen a Yamagata.

Come arrivare e spostarsi

Clicca qui per proseguire la lettura sulla seguente pagina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.